Ospiti 2023

Daniela Bassani è una sound editor e sound designer. Laureata al CSC di Roma in Montaggio sviluppa presto un particolare interesse per il rapporto tra suono e immagine e dal 1997 si occupa quasi esclusivamente di post-produzione del suono. Ha collaborato a più di 150 tra film, serie tv, documentari e progetti audiovisivi con importanti autori italiani, tra cui Matteo Garrone, Gabriele Salvatores, Paolo Virzì, Alice Rohrwacher, Silvio Soldini. È stata candidata al David di Donatello per Ariaferma di Leonardo di Costanzo, Pinocchio di Matteo Garrone e La pazza gioia di Paolo Virzì. Nel 2014 ha vinto l’AITS Award per il film Last summer di Leonardo Guerra Seràgnoli. Insegna presso il CSC e la Gian Maria Volonté di Roma e la Zelig School of Documentary di Bolzano. Dal 2018 è la prima montatrice del suono Italiana ad essere nominata membro della giuria dei Premi Oscar.


Pasquale Catalano. Ha studiato pianoforte, chitarra e violino e successivamente composizione. Ben presto si avvicina al mondo del cinema, collaborando con il regista Pappi Corsicato per i suoi film Libera e I buchi neri. Dopo il film a episodi I vesuviani inizia una collaborazione con il regista Paolo Sorrentino prima con il cortometraggio L’amore non ha confini e poi con le composizioni per L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore. Altra collaborazione pluriennale è con Ferzan Ozpetek (Mine vaganti, Magnifica presenza, Allacciate le cinture, Napoli velata, La Dea Fortuna). Firma le colonne sonore di La Guerra di Mario, Alaska, La doppia ora, Sono tornato, Romanzo criminale – la serie, La siciliana ribelle, Signorina Effe. Ha vinto 2 premi UBU e un premio Europa per il Teatro, un Nastro d’Argento, un Ciak d’oro ed è stato candidato ai David di Donatello, agli European Film Award e ai Nastri d’Argento.


 

Francesco Cerasi è un compositore, produttore musicale e titolare di brevetti italiano.
Nato a Bari nel 1980, ha scritto la sua prima colonna sonora nel 2004, da allora ha firmato più di 60 titoli tra cinema, tv e documentari.
E’ il promotore ed ideatore di “Audioarte”, il primo progetto europeo dedicato alla composizione di opere musicali legate all’arte pittorica.
Scrivendo musica dedicata ai quadri ha inaugurato l’iniziativa nel 2010 alla Galleria Nazionale di Roma, dove la sua mostra, realizzata con il sostegno del Mibact, è stata visibile per due mesi nel 2011.
Collabora con registi italiani e stranieri e i film di cui ha firmato la musica sono stati distribuiti in Italia e all’estero, ricevendo numerosi riconoscimenti, anche in ambito musicale, tra cui il “Nastro d’argento per miglior canzone originale” nel 2011.
Alcuni brani sono stati utilizzati per spot e serie tv, italiane e straniere, tra cui “Killing Eve” prodotta da BBC e distribuita in tutto il mondo.
Si dedica allo sviluppo di tecnologie dedicate al rapporto tra il suono e lo spazio, come Eyesound e Soundview, create per dare la possibilità ad ipovedenti e portatori di gravi handicap visivi, di orientarsi nello spazio e a percepire i colori della realtà circostante, attraverso il suono.
Nel 2020 apre la società di produzione ed edizioni musicali “Bonimba”


 

Francesca Cima ha fondato insieme a Nicola Giuliano e Carlotta Calori la Indigo Film, società che nel corso degli anni ha prodotto film, documentari e serie TV. Ha lavorato con molti dei più importanti registi italiani tra cui Paolo Sorrentino, Mario Martone, Gabriele Salvatores, Ivan Cotroneo. Nel 2014 ha prodotto La Grande Bellezza, vincitore dell’Oscar, del Golden Globe per il miglior film straniero. Dal 2014 al 2021 è stata Presidente della sezione Produttori dell’ANICA.


 

Aldo De Scalzi. Nasce a Genova nel 1957, fratello del fondatore dei New Trolls Vittorio. Nel 1973 Aldo e Vittorio fondano con il padre Gianni il loro studio di registrazione, creando le condizioni per la crescita di gran parte del movimento prog genovese. Insieme a Pivio ha dato vita a un sodalizio artistico sviluppatosi soprattutto nel campo della musica per film, con all’attivo più di 150 colonne sonore a partire da quella composta nel 1997 per Hamam – Il bagno turco di Ferzan Özpetek. Insieme fondano il marchio Trancendental, con cui compongono musiche di musica mediterranea, incrociando ritmi del Maghreb e del Medio Oriente.
Hanno composto tra le altre le colonne sonore delle serie tv Distretto di Polizia e L’ispettore Coliandro, quest’ultima diretta dai Manetti Bros. con cui hanno collaborato assiduamente: Piano 17, L’arrivo di Wang, Paura 3D, Song’e Napule per le cui musiche vincono nel 2014, tra gli altri, il David di Donatello, il Nastro d’argento e il Globo d’oro, il musical Ammore e malavita che è valso loro due David di Donatello , due Nastri d’argento, due Ciak d’Oro.


 

Valerio Ferrara. Nato a Roma nel 1996. Dopo il diploma classico e anni di studio in pianoforte e composizione, si laurea in Storia dell’Arte e Spettacolo alla Sapienza Università di Roma. Ha studiato regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e negli ultimi anni ha collaborato come assistente alla regia di Marco Bellocchio. Il suo cortometraggio Notte romana (2021) è stato presentato in concorso alla Settimana della Critica della Mostra del Cinema di Venezia 78, finalista ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. L’ultimo cortometraggio Il Barbiere complottista (2022) è nella selezione ufficiale del Festival di Cannes dove vince il Primo Premio La Cinef 2022, finalista ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento.


 

Margherita Ferrari nasce a Genova nel 1997 e dopo gli studi classici si diploma in Video Design e Filmmaking allo IED di Roma. Firma la regia della miniserie Riders (2019), presentata ad Alice nella Città. Nel 2020 viene ammessa al corso di Regia del Centro Sperimentale di Cinematografia, dove ha diretto i cortometraggi Emilia (2020), La Fallacia del cecchino texano (2021), Passeurs (2022) e FÖA (2023), il suo corto di diploma.


 

 

Annalisa Forgione. Entrata giovanissima al Centro Sperimentale di Cinematografia per un anno frequenta un corso speciale propedeutico sotto la guida di grandi professionisti e docenti come Furio Scarpelli , Nicola Badalucco, Gianni Amelio, Mario Bernardo, Luigi Di Gianni, Giulio Gianini, Carlo Di Palma, Luigi De Laurentiis … Viene poi ammessa al biennio del neo-nato corso di montaggio ed edizione diretto da Roberto Perpignani. Diplomatasi, è montatrice di moltissimi lavori di autori italiani e stranieri per il cinema e la televisione, sia documentari che fiction, in video, pellicola e digitale (per una filmografia parziale https://www.imdb.com/name/nm0286259/fullcredits ). All’attività professionale ha sempre affiancato quella di docente, tenendo diversi seminari in Università e scuole di cinema in Italia e all’estero, e dal 2000 ha un incarico di docenza continuativo presso il corso di montaggio del Centro Sperimentale  E’ membro dell’AMC (Associazione Italiana Montaggio Cinematografico e Televisivo).


 

Riccardo Gasparini. Nasce a Trento e cresce a Roma, dove si avvicina allo studio del pianoforte e della composizione. Nel 2017 si diploma in musica elettronica e composizione elettroacustica presso il Conservatorio di Santa Cecilia sotto la guida di Giorgio Nottoli e Michelangelo Lupone.  Durante questo percorso si dedica ad approfondire lo studio delle tecniche di sintesi digitale e di  spazializzazione del suono. Il suo lavoro si focalizza anche sulla creazione di strumenti virtuali mirati all’elaborazione di  registrazioni ambientali e strumentali. Dal 2019 intraprende un percorso di composizione musicale applicata all’immagine. Dal 2021 è attivo nel campo della presa diretta come tecnico del suono.


 

Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo è un collettivo musicale composto da Max Viale, Gianluca Della Torca, Christian Alati e Lucio Sagone. Trasversalmente alle produzioni discografiche e ai concerti su tutto il territorio nazionale, realizzano musiche di scena, sonorizzazioni di film muti, reading live, sonorizzazioni con diversi autori, colonne sonore per documentari, cortometraggi e lungometraggi. Hanno ottenuto le candidature ai David di Donatello (miglior musicisti); Nastri d’Argento (miglior musica), e Golden Ciak (miglior musica) per la colonna sonora originale del film Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli. Nel 2019 scrivono le musiche di scena originali e accompagnano dal vivo Neri Marcorè nel reading L’avversario. Hanno composto le musiche originali dei film Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio e Miss Marx di Susanna Nicchiarelli. Collaborano alla serie La legge di Lidia Poet di Mattia Rovere/Letizia Lamartire.


 

Riccardo Giagni. Nato a Roma nel 1956, è compositore e musicologo. Ha compiuto studi musicali al Conservatorio dell’Aquila e si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma. Dal 1976 collabora con la Rai in qualità di autore, consulente, regista e conduttore di programmi culturali, radiofonici e televisivi. Tra gli anni settanta e novanta ha lavorato nell’industria discografica italiana (come autore/strumentista e per arrangiamenti e produzione). Ha insegnato per molti anni all’Università di Lecce e attualmente all’Istituto Europeo di Design di Roma (corsi di Sound Design, Video Design e Filmmaking) e all’Université Paris VIII. Ha collaborato con diverse istituzioni italiane e internazionali (Centre Georges Pompidou di Parigi, Biennale di Venezia, Accademia di Francia a Roma-Villa Medici, Museo d’Arte Contemporanea di Strasburgo, Sound Art Museum e R.A.M. Radio Arte Mobile di Roma, École Supérieure Libre d’Études Cinématographiques di Parigi, et al.). Fa parte del direttivo dell’Associazione Italiana dei Compositori di Musica per Film (ACMF) sin dalla sua fondazione. Ha composto per il teatro, la televisione e il cinema, collaborando con autori come Marco Bellocchio (L’ora di religione, Buongiorno, notte, Il regista di matrimoni), Mimmo Calopresti (La fabbrica dei tedeschi), Sabina Guzzanti (Viva Zapatero!, Le ragioni dell’aragosta, Draquila), Alessandro Piva (Pasta nera), Roland Sejko (Come vincere la guerra, La macchina delle immagini di Alfredo C.), Wilma Labate (Quei due).


 

Chiara Ligi. Produttrice creativa, artista multimediale e docente. Si occupa principalmente di patrimonio culturale immateriale e di tematiche sociali sperimentando con linguaggi e media differenti. Realizza documentari interattivi, progetti partecipativi, installazioni audiovisive e opere di live cinema. Si forma in sceneggiatura con Tonino Guerra e collabora per molti anni con Studio Azzurro, contribuendo alla realizzazione di video-installazioni, opere multimediali e interattive, mostre e musei, come Geografie italiane e In Principio (e poi). Dal 2014 collabora con Mattia Costa nella creazione di opere di cinematografia dal vivo, fondando Film-Live Association. Con Mauro Macella fonda Tokonoma, realizzando installazioni, opere interattive e mostre immersive come Moving Lusitalia, selezionato per il New European Bauhaus Prize 2023.


 

Jean-Marc Luisada, tra i più celebrati pianisti francesi e da sempre punto di riferimento per le sue interpretazioni di F. Chopin, ha studiato alla Yehudi Menuhin School di Londra, per poi proseguire al Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi, dove ha ricevuto il 1° Premio nella classe di Dominique Merlet e il 1° Premio per la musica da camera nella classe di Geneviève Joy-Dutilleux. Nel 1983 ha vinto il Concorso Dino Ciani a Milano, e nel 1985 è stato premiato al celeberrimo Concorso Chopin di Varsavia.  Jean-Marc Luisada conduce da oltre trent’anni una straordinaria carriera concertistica in tutto il mondo come solista e in formazione cameristica. Si è esibito con artisti di fama interazionale, tra cui Garry Hoffman, Pierre Amoyal, Philippe Bernold, Yuzugo Horigome, Patrick Messina, Quatuor Talich, Quatuor Modigliani e Fine Arts Quartet. Parallelamente alla sua attività concertistica, Jean-Marc Luisada insegna all’Ecole Normale Alfred Cortot di Parigi. Ha inciso numerosi dischi per Deutsche Grammophone e Sony (RCA), con particolare predilezione per il repertorio chopiniano.


 

Mauro Macella si forma come architetto presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Successivamente dirige il suo interesse verso i media e si diploma in Video Production and Media Communication. Nel 2006 inizia la collaborazione con Studio Azzurro come video compositor, motion designer e video post-production supervisor. Durante questi anni partecipa a numerosi progetti multi-disciplinari (in Italia e all’estero) lavorando principalmente su videoinstallazioni, live media performance, mostre e musei multimediali. Fonda con Chiara Ligi Tokonoma, collettivo artistico, in cui ricopre il ruolo di visual artist e motion designer.  Dal 2008 si dedica anche all’attività di formazione professionale, che lo porta a ricoprire il ruolo di docente in Motion Graphics.


 

Mauro Pagani. Musicista e produttore, inizia la sua carriera nel 1970 con la Premiata Forneria Marconi. Nel 1981 comincia a lavorare con Fabrizio De André del quale sarà produttore e arrangiatore per tredici anni. Nel 1984 insieme scrivono Crêuza de Mä, votato dalla critica Miglior disco italiano degli anni ‘80 e segnalato da David Byrne tra i dieci dischi più importanti del decennio. Nel 1998 rileva gli Studi Regson di Milano e fonda Le Officine Meccaniche: studio di registrazione, etichetta discografi ca e vero e proprio laboratorio di ricerca tecnica e artistica. Collabora con artisti nazionali come Luciano Ligabue, Arisa, Nina Zilli, Massimo Ranieri e internazionali come i Muse (suo l’arrangiamento degli archi di City of Delusion). Nel 2013 segue la direzione musicale del 63° Festival di Sanremo e compone la colonna sonora di Educazione siberiana di Gabriele Salvatores, che viene premiata con il Ciak d’Oro e con il Premio Cinematografi co Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice. Nel 2019 fi rma la soundtrack di Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores e riceve il Lavagnino Composer Award 2019. A fine gennaio 2021 esce Unica, il nuovo album di inediti di Ornella Vanoni, interamente prodotto da Pagani.


 

Alessandro Pieravanti è musicista, compositore e autore. Fondatore della band Il Muro del Canto è coautore del brano 7 vizi Capitale, sigla della prima stagione di Suburra, e curatore della colonna sonora del film Margini di Niccolò Falsetti. Ha scritto e pubblicato tre libri tra cui Roma Sarà Distrutta in un giorno, di cui è coautore per Feltrinelli Comics.  È autore e conduttore del format De Core Podcast.


 

 

Paolo Pisanu. Regista, sceneggiatore e produttore nato a Sassari nel 1984. Nel 2013 fonda insieme alla produttrice e direttrice della fotografia Sara Arango Ochoa la casa di produzione Burnout Films. Dirige e produce diversi videoclip musicali e documentari. Nel 2017 lavora come assistente alla regia al film Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius. Nello stesso anno inizia a collaborare con lo scrittore e sceneggiatore Gianni Tetti, con cui scrive la sceneggiatura di Tutti i cani muoiono soli, che vince il Premio Franco Solinas 2018. Nel 2019 partecipa come produttore associato alla realizzazione di Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei. Nel 2020 inizia la lavorazione del suo primo lungometraggio Tutti i cani muoiono soli, che ha avuto la sua prima assoluta in concorso al Bifest 2023, dove vince il premio Gabriele Ferzetti per il migliore attore protagonista a Orlando Angius.


 

Roberto Giacomo Pischiutta (in arte Pivio), fonda nel 1979 il gruppo new wave Scortilla e dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Genova si trasferisce a Roma dove, insieme a Aldo De Scalzi dà vita ad un lungo sodalizio artistico nel campo della musica da film. Ottenuta la notorietà internazionale con Hamam – Il bagno turco di Ferzan Ozpetek, compone oltre 200 colonne sonore sia per il cinema che per la televisione tra cui quella di Song ‘e Napule dei Manetti Bros, con la quale nel 2014 vince il David di Donatello, il Nastro d’argento, il Globo d’oro ed il Bifest per la migliore colonna sonora, ed il musical Ammore e malavita, col quale vince David di Donatello 2018 – miglior musicista e miglior canzone originale; Nastri d’Argento 2018 – miglior colonna sonora e miglior canzone orginale: Ciak d’Oro 2018 – miglior colonna sonora e miglior canzone orginale, BiFest – miglior colonna sonora e al Festival di Venezia lo Startracks Award.  Sue le colonne sonore delle serie televisive Distretto di Polizia e L’ispettore Coliandro. Con Aldo De Scalzi ha fondato l’etichetta discografica I dischi dell’espleta e la società di edizioni musicali Creuza. Il suo ultimo lavoro solista Pycnoleptic è stato presentato il 27 febbraio scorso nell’innovativa versione Dolby Atmos, primo evento italiano in tal senso. Nel 2021 esce il suo primo libro Diario di (una) resistenza musicale. Dal 2018 è presidente di ACMF, l’Associazione Compositori Musica per Film che raccoglie al suo interno la quasi totalità dei compositori italiani attivi nel campo della musica applicata. Da ottobre 2022 è Consigliere di Gestione di SIAE.


 

Tokonoma è un collettivo di artisti e designer fondato da Chiara Ligi e Mauro Macella che riunisce persone con background e competenze diverse. La loro ricerca si concentra principalmente sul patrimonio immateriale, la memoria e il legame tra territorio, comunità e identità. Attraverso l’uso di una narrazione non lineare, la scomposizione delle immagini e la tecnica della multivisione, Tokonoma crea opere in cui immagine, suono, interazione e spazio si fondono insieme per creare un racconto visivo e sonoro stratificato. Sperimentando con la frammentazione, accostamenti e rimandi di immagini e suoni, Tokonoma genera assonanze e dissonanze che aprono la strada a nuove interpretazioni. Le loro installazioni sono progettate con particolare attenzione al contesto spaziale e pensate per essere fruite collettivamente, incoraggiando una dimensione sociale e rituale. Sfruttando le potenzialità delle tecnologie e dei media come strumenti e non come scopi finali, creano esperienze evocative volte ad aumentare l’interesse e la partecipazione del pubblico, sviluppando il senso critico e l’attenzione verso i temi trattati.


 

Max Viale. È montatore video, produttore di installazioni audiovisive, sound designer, musicista e compositore, docente di musica applicata e sound design per audiovisivi. Nel 1999 fonda Gatto Ciliegia contro Il Grande Freddo, gruppo in attività con svariate produzioni discografiche, tour live, produzione musiche di scena, reading, sonorizzazioni, colonne sonore per documentari, cortometraggi e lungometraggi. Dal 2018 collabora stabilmente alla realizzazione dei progetti sonori con il collettivo di video artisti Tokonoma con il quale vince il FNR Award. Nel 2022 debutta con il progetto sperimentale di danza contemporanea Tiny Uppercase, il nostro senso nascosto a cura della storica compagnia Balletto Teatro di Torino. Collabora come sound designer al primo studio dell’opera Photosynthetic You di Vanessa Vozzo. Dal gennaio 2023 è membro dell’organismo consultivo del Corso di Studi in Design della comunicazione del Politecnico di Milano.