Creuza 2024 – 2 novembre [video]
Ore 20:30 – Auditorium Conservatorio
Campus CSC / Creuza 2024
Silent Movies – il cinema muto musicato dal vivo
Esito finale del percorso di composizione per immagini tenuto dal maestro Daniele Furlati sui film muti in collaborazione con:
Museo del Cinema di Torino, CSC Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna
FILM CORTI MUTI provenienti da:
a seguire
Film muto musicato dal vivo
MY COUSIN
di Edward José (USA, 1918 – 49’ B/N)
Unico film con Enrico CARUSO, in edizione restaurata Cineteca di Bologna 2024
Musiche originali di Daniele Furlati
Esecuzione dal vivo in collaborazione con:
Modena Belcanto festival
Teatro comunale di Modena & Conservatorio GP da Palestrina Cagliari
Direzione Musicale – Daniele Furlati
Tenore – Cristobal Campos
Primo Violino – Michaela Bilikova
Flauto – Sara Ligas
Violino – Corrado Masoni
Violino – Corrado Lepore
Viola – Luigi Moccia
Violoncello – Karen Hernandez
Contrabbasso – Tommaso Spada
Si è chiusa la diciottesima edizione di Creuza de Mà.
Appuntamento a fine novembre e a Cagliari con la seconda parte
del Festival e Campus dedicati alla musica per cinema
SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA E LE IMMAGINI
Si è conclusa ieri a Carloforte, bellissimo borgo sull’isola di San Pietro a sud della Sardegna, la 18ma edizione di Creuza de Mà – Musica per Cinema, festival ideato e diretto da Gianfranco Cabiddu. Un’edizione importante, che anche quest’anno ha unito appassionati di musica e cinema in un contesto suggestivo e unico, con un programma ricco di eventi, proiezioni e concerti che hanno saputo emozionare il pubblico che ha aderito con grande entusiasmo e partecipazione.
Creuza da Mà, fin dal suo esordio, è un festival che alla consueta programmazione vuole affiancare un progetto formativo rivolto a giovani musicisti e cineasti. Per questo nel 2019 è nato Campus, per idea e direzione artistica di Gianfranco Cabiddu: un progetto di alta formazione sulla composizione musicale e suono per il cinema che opera tutto l’anno per formare i musicisti, registi e i compositori di domani, grazie al quale ogni anno 30 allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia insieme ad altri 12 allievi musicisti provenienti da diverse realtà formative arrivano sull’isola di S. Pietro per vivere un’impagabile esperienza di condivisione.
“Un festival fatto di film, concerti tramonti e festa è spettacolo collettivo da vivere e condividere col pubblico, ma è solo la parte visibile di un fiume sotterraneo di sensazioni, incontri, emozioni, riflessioni e stimoli che avvolge gli allievi di CAMPUS Musica e suono per cinema, oltre 30 ragazzi che sono i registi, musicisti, montatori e sound editor del cinema di domani, una esperienza formativa che è anche scuola di vita. È questo l’aspetto che più mi sta a cuore in questa avventura, il cantiere dove si costruisce la barca che poi dovrà solcare il mare, curare la chiglia, la deriva, il fasciame, quello che sta sotto il livello del mare affinché si possano meglio piegare le vele, andare in faccia al vento e navigare nel mare del cinema. E questo è il punto di partenza di una rotta lunga un anno, non poteva essere che da un’isola che rimane poi per sempre nel cuore, come Carloforte. La nostra missione è questa: preservare la memoria, leggere il presente e formare per il futuro” commenta il direttore artistico Gianfranco Cabiddu.
Sei giorni di festival che hanno raccontato una vera e propria commistione e sinergia tra le arti, anche grazie alle esperienze dei tanti ospiti presenti al festival. Speciale la partecipazione di Margherita Vicario e Michele Riondino, che con i loro debutti alla regia hanno segnato questa stagione cinematografica ottenendo incredibili successi, e che hanno portato a Carloforte anche la loro musica: Margherita Vicario ha infatti regalato al festival un’esibizione live a sorpresa di Aria, brano tratto dalla colonna sonora del suo film Gloria!, mentre Michele Riondino ha infiammato il sabato del festival con un concerto insieme alla sua band Revolving Bridge.
Ma sono tanti altri gli ospiti che hanno condiviso il loro talento e la loro passione per l’arte cinematografica e musicale, con proiezioni, live e incontri: Gnu Quartet, quartetto d’archi ligure che vanta collaborazioni in tante colonne sonore, che ha reso indimenticabile l’esperienza del concerto al tramonto nell’anfiteatro naturale delle Ciasette; Arrogalla, artista e musicista eclettico, che ha regalato un live tutto da ballare; Luca Micheli e Marco Villa di Chora Media per un incontro sull’universo podcast dal punto di vista dei contenuti, della musica e del sound design; i compositori e musicisti Pivio, Riccardo Giagni, Michele Braga, Max Viale, Pasquale Catalano, Lorenzo Tomio; la produttrice Francesca Cima; la montatrice Annalisa Forgione e la sound editor Daniela Bassani.
Speciale è stata anche la chiusura del festival, nel cuore di Carloforte in Piazza della Repubblica, con il concerto della Banda Musicale di Carloforte che si è esibita in brani tratti da colonne sonore cinematografiche, su partiture inedite arrangiate da Aldo De Scalzi e Pasquale Catalano.
Il festival ha poi omaggiato i giovani talenti con le proiezioni dei cortometraggi degli allievi diplomati Centro Sperimentale di Cinematografia, musicati nell’ambito del progetto CAMPUS 2022/23, oltre che con l’assegnazione del Premio Giovani Compositori musica per cinema ad honorem ad Alessandro Speranza, giovane compositore prematuramente scomparso, assegnato a In Spirito, diretto da Nicolò Folin e musicato da Lorenzo Barcella, e la proiezione del corto made in Sardinia Galanzieri di Alberto Diana.
Le proiezioni dei film, accompagnate da performance musicali dal vivo, hanno creato momenti di grande intensità e magia, confermando ancora una volta il potere evocativo della musica per il cinema.
L’appuntamento con Creuza de Mà e il Progetto Campus si rinnova, come ogni anno, a Cagliari per il mese di novembre. Le date e il programma saranno annunciati successivamente.
La diciottesima edizione di Creuza de Mà è organizzata dall’associazione culturale Backstage con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), della Fondazione Sardegna Film Commission, del Ministero della Cultura, del Comune di Carloforte, della Fondazione di Sardegna e dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema, Conservatorio di musica “Giovanni Pierluigi Da Palestrina” – Cagliari, Conservatorio Canepa – Sassari, ERSU Ente sardo per il diritto allo studio, Università degli studi di Cagliari con la collaborazione di SalinaDocFest. Sponsor: Cantine Pauli’s di Monserrato. Media partner: HotCorn.com
Creuza de Mà 2024
www.musicapercinema.it
FaceBook • Instagram
Ufficio stampa nazionale
Studio Sottocorno – Delia Parodo
delia.p@sottocorno.it • +39 3204048063
Ufficio stampa per la Sardegna
Nicola Muscas
muscasnicola@gmail.com • nicol
Carloforte, 26 luglio 2024, ore 19.30 Località Ciasette
Un programma dedicato all’interazione tra musica e immagini con le colonne sonore dei più importanti compositori italiani e alcune composizioni originali dall’album del GnuQUartet “Untitled”. Per l’occasione verrà eseguita in prima assoluta il brano “Echi al tramonto”, ispirato al luogo e dedicato al festival.
Biglietteria Box Office viale Regina Margherita
acquisto online: www.boxofficesardegna.it
ore 17:00 – Sala congressi hotel Hieracon
Masterclass Docenti CSC e Allievi Corsi Regia, Montaggio, Suono, Musica
Il percorso CAMPUS: la filiera della musica e del suono dalla pagina allo schermo
Incontro riservato agli ALLIEVI del CSC e compositori Progetto Campus
alla presenza dei docenti Gianfranco Cabiddu, Annalisa Forgione, Daniela Bassani, Michele Braga, Lorenzo Tomio, Pivio, Max Viale
Ore 10:30 – Cineteatro Mutua
CREUZA CAMPUS 2024
Masterclass Docenti CSC e Allievi Corsi Regia, Montaggio, Suono, Musica, con i docenti, musicisti e registi.
Il percorso CAMPUS: la filiera della musica e del suono dalla pagina allo schermo
Nuove frontiere della musica applicata alle immagini.
PODCAST: applicazioni e possibilità compositive della musica e library
alla presenza di Luca Micheli, Head of Music & Sound Chora Media, e Marco Villa Editorial Content Lead Chora Media.
Ore 18:30 – Cineteatro Cavallera
Proiezioni
Inaugurazione Festival con Video Story Creuza CAMPUS 2024
a seguire Proiezione del film
“GLORIA!”
Regia e musica di Margherita Vicario
(107’, Italia, 2024, Tempesta)
alla presenza della regista Margherita Vicario e della produttrice Manuela Melissano
Ore 23:00 – Giardini di note
Round Midnight
Concerto
Canzoni da cinema
Concerto live con Creuza quintet
Produzione originale del festival.
Ore 10:30 – Cineteatro Mutua
CREUZA CAMPUS 2024
Incontro sul lavoro della musica, per musicisti, registi, montatori e suono alunni CSC/CAMPUS e aperto a studenti sardi e pubblico con i docenti, musicisti e registi, conduce Riccardo Giagni con Margherita Vicario, Manuela Melissano e Daniela Bassani.
Ore 18:30 – Cineteatro Cavallera
Proiezioni
“MUR”
regia di Kasia Smutniak, musiche di Lorenzo Tomio
(107’, Italia, 2023, Fandango)
alla presenza del musicista Lorenzo Tomio
Ore 21:00
“PALAZZINA LAF”
regia di Michele Riondino musica di Teho Teardo
(100’, Italia, 2023, Bravo, Palomar, Paprika Films, Rai Cinema)
alla presenza del regista ed attore Michele Riondino
Ore 23:00 – Giardini di note
Round Midnight
Concerto
Gnu Quartet – “Paganini – The Rock Album”
Quartetto d’archi genovese con il progetto “ Paganini – The Rock Album” è l’omaggio di GnuQuartet alla musica e alla figura umana ed artistica di Niccolò Paganini. Il programma della serata sarà arricchito da una selezione di successi rock dai Nirvana ai Queen dai Led Zeppelin ai Muse.
Ore 10:30 – Cineteatro Mutua
CREUZA CAMPUS 2024
Produzione Colonne sonore: Canzoni e le Colonne MUSICA, una convivenza possibile?
Incontro con registi, musicisti, montatori e suono per alunni CSC CAMPUS e aperto a studenti sardi e pubblico con i docenti, musicisti e registi
Con Michele Riondino e Lorenzo Tomio
conduce Riccardo Giagni
Ore 19:30 – Località Ciasette
Cinema Naturale
Tramonto musicato live da Gnu Quartet
Ore 23:00 – Giardini di note
Round Midnight
Concerto
ARROGALLA – “Suite”
“Suite” è il nuovo disco del producer sardo, in cui fa convivere nella sua elettronica, dub, cumbia, musica popolare sarda e paesaggi sonori in una intensa trama poliritmica multistratificata.
Ore 10:30
CREUZA CAMPUS 2024
Nuove frontiere della musica applicata alle immagini.
Incontro con registi, musicisti, montatori e suono per alunni CSC CAMPUS e aperto a studenti sardi e pubblico con i docenti, musicisti e registi.
conduce Riccardo Giagni con Arrogalla.
Ore 18:00 – Cineteatro Cavallera
PREMIO CAMPUS
Premio per giovani Compositori di Musica per cinema
intitolato all’allievo CREUZA CAMPUS Alessandro Speranza
assegnato a Nicolò Folin (regia) e Lorenzo Barcella (musiche) per il corto In Spirito
Proiezioni dei corti
CREUZA CAMPUS 2024
Campus Musica e suono per cinema presenta
Corti esercizio Moroni Giovannesi, musicati in progetto CAMPUS 2022/23
allievi diplomati Centro Sperimentale di Cinematografia
In Spirito, regia Nicolò Folin, musiche Lorenzo Barcella
Ho ballato di tutto, regia Sarah Narducci, musiche Lorenzo Catocci
Shelter me regia, Valeria Gaudieri, musiche Elisa Lostumbo
Vite minuscole, regia Renata La Serra, musiche Giacomo Scinardo – Anteprima del Festival
a seguire proiezione Film corto
Galanzieri di Alberto Diana
(17’, Italia, 2022, Ruga Film)
alla presenza del regista Alberto Diana
Ore 21:00
Proiezione del film
Enzo Jannacci – Vengo anch’io
di Giorgio Verdelli (97’, Italia, 2023, Indigo)
alla presenza della produttrice Francesca Cima
Ore 23:00 – Giardini di note
Round Midnight
Concerto
Michele Riondino & Revolving Bridge
Dai CLASH agli STRAY CATS passando per ELVIS e CHUCK BERRY un viaggio a ritroso nel tempo tra Garage, Surf, Punk, Rockabilly.
Ingresso libero fino a esaurimento posti in base alla capienza della location
Ore 21:30 – Piazza Repubblica, Carloforte
Banda Musicale di Carloforte
con inedite partiture arrangiate per Banda
da Aldo De Scalzi e Pasquale Catalano
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.