Programma 2020 – Cagliari

SECONDA PARTE

Sabato 5 Dicembre 

Cinecampus Musica per cinema

Ore 10,30 in diretta sulla pagina facebook Festival Creuza de mà – Musica per cinema 

Incontro con Mario Piredda regista e Marco Biscarini musicista, sul lavoro della registrazione musicale, regista e musicisti, montatori e suono. Conduce Riccardo Giagni.

(per allievi CAMPUS Musica e Suono per Cinema, aperto a studenti sardi UniCa Corso di laurea in Produzione Multimediale)

 

Proiezioni

Musica per cinema

Disponibili per la visione dalle 14,30 alle 23,30

(previa prenotazione al seguente indirizzo email: creuzademafestival@gmail.com)

 

Calaritana Uno sguardo d’amore

4 Cortometraggi di Gianfranco Cabiddu dedicati a Cagliari

Proiezioni

Doc

  • CARTOLINA (ITA 1984 – 10’) corto su testo dello scrittore cagliaritano pluripremiato ​Bruno Tognolini​, opera prima per ambedue gli autori cagliaritani.
  • CAGLIARI corto su testo dello scrittore cagliaritano ​Bruno Tognolini
  • PASSAPAROLA omaggio a Cagliari attraverso la lettura di un classico in giro per la città.
  • GHETTENDI PINGIARAS (ITA 2016 – 33’) racconta e rievoca, per bocca di una verace testimone stampacina, i giorni dei bombardamenti di Cagliari del ’43.

 

Focus Sardegna/mondo

Disponibile per la visione dalle 19,00 alle 21,30

(previa prenotazione al seguente indirizzo email: creuzademafestival@gmail.com)

  • L’AGNELLO (ITA 2020 – 100’) di Mario Piredda, con musica di Marco Biscarini

 

 

Domenica 6 Dicembre

Cinecampus Musica per cinema

Ore 10,30  in diretta sulla pagina facebook Festival Creuza de mà – Musica per cinema

“Sonorizzare i film d’Archivio” con ​i musicisti Paolo Fresu​ e Mauro Palmas per Sonos ‘e memoria e Daniele Furlati​, per L’Immagine ritrovata progetto di restauro e sonorizzazione dei film muti della ​Cineteca di Bologna, in dialogo con i registi Cecilia Pagliarani e Gianfranco Cabiddu. Conduce Riccardo Giagni.

(per allievi CAMPUS Musica e Suono per Cinema, aperto a studenti sardi UniCa Corso di laurea in Produzione Multimediale, e aperto al pubblico)

 

Proiezioni

Musica per cinema

Disponibili per la visione dalle 14,30 alle 23,30

(previa prenotazione al seguente indirizzo email: creuzademafestival@gmail.com

  • PASSAGGI DI TEMPO (ITA 2005 – 100’) di Gianfranco Cabiddu, un documentario sul progetto “Sonos e memoria” che racconta l’avventura artistica e umana di Paolo Fresu, Elena Ledda e molti altri musicisti sardi (e non). Ma, da questo punto di partenza, monta e sale, fino a diventare un film sull’incontro tra uomini diversi per uno scopo comune, e infine nella seconda parte anche un ritratto della Sardegna e delle sue tradizioni che tra vecchio e nuovo, filmati d’archivio e recenti mischiati insieme, vengono mostrate come elementi di una cultura affascinante e immutabile.

 

  • SONOS ‘E MEMORIA (ITA 1995 – 30’) cinema muto sonorizzato: il cine-concerto di Gianfranco Cabiddu, musicato dal “meglio” dei musicisti sardi diretti da ​Paolo Fresu​, con ​Elena Ledda​, Mauro Palmas​, ​Luigi Lai, ​Antonello Salis​, Furio di Castri, Federico Sanesi, Carlo Cabiddu, ​Coro su Cuncordu e su Rosariu di Santulussurgiu​.



PRIMA PARTE

Venerdì 30 ottobre 

Ore 10,30

CAMPUS Musica e suono per cinema

Il suono e la musica nei Documentari e nei video musicali

Incontro con Francesco Cabras e Gianfranco Giagni, sul rapporto regia, montaggio e musica per documentari e video musicali.  Conduce Riccardo Giagni


 

tutto il giorno

Focus Sardegna/mondo

Il cinema e la musica di Francesco Cabras

 

Proiezione dei documentari

*Una Grande Fortuna 2002/75’

Per la regia di Francesco Cabras e Alberto Molinari. Montaggio di Francesco Struffi e Alberto Molinari. Musiche di Alberto Molinari, Alessandro Molinari e Matthew Marston.

Tra documentario, musical e fiction, girato in Piemonte; la musica è cruciale.

Matt, un trentenne americano, viene chiamato in Italia per la lettura del testamento di uno zio che viveva a Torino. Il lascito consiste in una ‘grande fortuna’ che lui però potrà riscuotere solo dopo aver compiuto un viaggio nei luoghi cari al defunto parente. Per Matt inizia così la sua personale scoperta del Piemonte e la conoscenza di luoghi e di persone utili anche alla comprensione delle sue radici.

Alla presenza del regista Francesco Cabras.

&

*The Akram Tree 2011/81’

Per la regia di Francesco Cabras e Alberto Molinari. Musiche di Bassam Abd Alsattar, Manjunath Chandramouli, Faheem Mazar, Sanju Sahai, Ahmad Shamma, Yoshie Sunahata.

Il documentario “The Akram Tree” (L’Albero di Akram) è un viaggio nel mondo personale e professionale del ballerino e coreografo anglo-bangladese Akram Khan. “La mia intelligenza è nel mio corpo” dice lo stesso Akram, un corpo fatto di osservazioni acute della realtà, di leggende, e di lavoro incessante qui rappresentato da ‘Gnosis’, una pièce realizzata insieme ad altri sette artisti scovati appositamente in differenti parti del mondo. Tradizioni e sperimentazioni da India, Giappone, Pakistan, Inghilterra, Egitto, Iraq e Bangladesh si adoperano per creare un’opera tesa tra danza classica kathak e danza contemporanea. Il documentario ritrae la storia di questa peculiare avventura umana e artistica trascendendo spesso la narrazione a vantaggio di uno sguardo visionario influenzato dal luogo in cui è stato girato: la città avveniristica e contraddittoria di Abu Dhabi con i suoi dintorni desertici e metafisici. La musica ha un ruolo cruciale.

Alla presenza del regista Francesco Cabras.

(*) co-regia di Alberto Molinari


 

Ore 21,00

Proiezione del documentario

Sogni, sesso e cuori infranti (Piccola posta parla) 2018/55’

Per la regia di Gianfranco Giagni. Montaggio di David Paparozzi. Musiche di Riccardo Giagni.

“All’inizio degli anni ’50 la Contessa Clara era la firma più popolare d’Italia insieme a quella di Giovanni Guareschi.” E fino agli anni ’60 le varie rubriche di posta del cuore si moltiplicano sui periodici femminili diventando, insieme ai fotoromanzi e alla letteratura rosa, uno specchio della società reale. “Milioni di italiane hanno l’apparenza tranquilla, serena, ma in realtà sono piene di dubbi e di paure, ossessionate dai problemi del sesso, ricche di slanci ma inibite dai pregiudizi, generalmente insoddisfatte della propria vita ma incapaci di fare il minimo tentativo per cambiarla”. Ed è così che le rubriche di lettere di Amica, Annabella, Harper’s Bazaar si popolano di ragazze madri, di mogli e madri sull’orlo di crisi di nervi, di riconciliazioni drammatiche e appassionate, ma anche di tentativi per non sfigurare al tempo del benessere. In questo quadro la Contessa Clara insieme a Donna Letizia e a Brunella Gasperini , sono, attraverso le risposte che danno a quelle lettere nelle loro celebri rubriche, le impareggiabili registe di bon ton e consigliere sentimentali. Non solo fotografano una faccia della realtà, ma “danno la linea”. Sogni, sesso e cuori infranti racconta tutto questo.

Alla presenza del regista Gianfranco Giagni e del compositore Riccardo Giagni.




Sabato 31 ottobre 

Ore 10,30

CAMPUS Musica e suono per cinema

Incontro con Marti Jane Robertson , Michele Palmas, Antonio Ferraro e Gaetano Musso sul lavoro della registrazione musicale, montatori e suono, mix musica e mix cinema.

Conduce Riccardo Giagni


 

tutto il giorno

 

Ore 17,30

Il cinema musicale di Francesco Cabras

VideoClip Musicali

Orchestra di Piazza Vittorio – Va’ Pensiero 3:29

Orchestra Almar’a’ – Rim Almar’a’ 3:44

Vasco Brondi – A forma di fulmine 3:59

North Sentinel – Lament of Lucky Bone 4:10

Hiperico Ci Libereremo 2:32

*Max Gazze’ Il timido ubriaco 3:51

*Sergio Cammariere – Mano Nella Mano 4:16

*Caparezza – La Fitta Sassaiola Dell’ingiuria 5:31

Hiperico – Stare Senza 2:45

Nada – dove sono i tuoi occhi 3:53

Montone – Drink Tropicale 3:34

 

a seguire 

 

Proiezione dei documentari

*Piccole Aragoste Crescono 2014/33’

Per la regia di Francesco Cabras e Alberto Molinari. Montaggio di Francesco Struffi. Musiche di Alessandro Molinari e Sante Rutigliano.

Documentario girato in Sardegna dallo spiccato tema ambientale. Questa è la storia di un piccolo miracolo ambientale avvenuto nel mare della Sardegna. Protagonista Gianni Usai, il quale, insieme ai piccoli pescatori di Su Pallosu, ha messo in piedi una cooperativa dedicata principalmente alla pesca delle aragoste. La scommessa è impegnativa: provare a vivere del mare, senza ucciderlo. Così, negli anni ’90 insieme al Professor Angelo Cau, avvia con l’Università di Cagliari il primo progetto di ripopolamento sostenibile dell’aragosta rossa nel Mediterraneo. Un’inedita sinergia tra scienza e territorio, tra teoria e pratica, che produce risultati sorprendenti: 550% di incremento della biomassa delle aragoste a Su Pallosu. Il progetto allora si espande e nascono nuove zone di ripopolamento in altre 13 aree della Sardegna. “Alla fine degli anni Novanta – racconta Gianni Usai – ci siamo resi conto che eravamo vicini all’estinzione delle aragoste, soprattutto a causa della pesca a strascico e anche perché molti pescatori non rispettavano le taglie minime delle aragoste. Così, abbiamo avviato questo esperimento di ripopolamento, grazie al sostegno del ministero e all’aiuto dell’Università di Cagliari. Ora, i nostri pescatori stanno finalmente capendo che da predatori si può diventare agricoltori del mare”. Questo documentario, attraverso un linguaggio visuale non istituzionale né accademico, vuole raccontare che se la pesca viene affidata a chi sa prendersi cura del mare, può realmente essere sostenibile e offrire un futuro anche occupazionale.

Alla presenza del regista Francesco Cabras.

&

*Anche i Pesci Piangono 2019/33’

Per la regia di Francesco Cabras e Alberto Molinari. Montaggio di Francesco Cabras. Musiche di Muci Dario e Andrioli Rachele

Il documentario narra attraverso le voci di pescatori, esperti ambientali, artisti e biologi la storia dell’Adriatico pugliese, un mare che ha sempre custodito un patrimonio di ricchezza e biodiversità unico ma che oggi si ritrova malato soprattutto a causa dell’eccessivo impatto esercitato da metodi di pesca aggressivi. Il film è un ritratto avvincente ed evolutivo sul come sia possibile ancora tutelare gli ambienti marini e le risorse umane ed economiche dipendenti da esso. I racconti sono scanditi da una sorta di coro greco affidato a due tra le voci più belle del Mediterraneo, Dario Muci e Rachele Andrioli, che interpretano dal vivo brani legati poeticamente al mare.

Alla presenza del regista Francesco Cabras.

(*) co-regia con Alberto Molinari


 

Ore 21,00

Proiezione del documentario

Il Clan dei Ricciai 2016/67’

Per la regia di Pietro Mereu. Montaggio di Giacomo De Biase e Andrea Lotta. Musiche di Joe Perrino.

Il racconto amaro e realistico di vite distrutte dalla delinquenza che il mare ripulisce. A Cagliari, alcuni ex-detenuti affrontando la vita fuori dal carcere lavorando come pescatori di ricci di mare grazie all’aiuto di Gesuino Banchero, ritenuto il boss di questa attività, disposto a dar loro una seconda possibilità per integrarsi nuovamente nella società. I protagonisti raccontano dettagliatamente le difficoltà dentro e fuori dal carcere, assieme a quella del duro lavoro in mare e del loro rapporto coi valori della strada, descritti anche attraverso le canzoni tradizionali della malavita sarda. “Il clan dei ricciai – spiega il regista – racconta storie crude ma ricche di forza e umanità. È una testimonianza preziosa di un mondo che sta scomparendo, e che ho avuto la fortuna di poter raccontare“.

Alla presenza del regista Pietro Mereu e del compositore Joe Perrino.




 

Domenica 1 novembre 

 

CAMPUS Musica e suono per cinema

Ore 10,30
Ennio Morricone, tra rigore ed ironia, tormento ed estasi. 

La musica leggera, la musica applicata e quella assoluta. 

L’ultima diligenza per il Cinema Paradiso…”

a cura di Gianmarco Diana


 

Giornata dedicata al Maestro ENNIO MORRICONE (1928/2020)

 

SALOTTO MORRICONE: Tavola rotonda sui mille aspetti di una carriera musicale infinita, diviso per capitoli (esordi da strumentista, arrangiatore, RCA, il cinema, i generi, la musica assoluta, il rock, la sperimentazione ) con ascolti guidati.

Conduzione e selezione ascolti di Gianmarco Diana.

Ospiti: Prof Antonio Trudu, Antioco Floris, Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari in ricordo della Laurea Honoris Causa dell’Università di Cagliari al Maestro), Gianfranco Cabiddu (Festival Creuza de Mà-Musica per cinema), Simone Pittau (musicista Ennio Morricone), Luigi Frassetto (Musicista), Andrea Schirru (Musicista e Compositore), Emanuele Contis (Musicista e Compositore), Matteo Muntoni (Musicista e Compositore)

 

tutto il giorno

 

Ore 17,30

SERATA MORRICONE

 

Focus Sardegna/mondo

 

Sardegna 1978/50’

Per la regia di Folco Quilici. Musiche di Ennio Morricone.

Sardegna è un documentario tratto dalla serie “L’Italia vista dal cielo”. Attraverso riprese suggestive dall’alto, cerca di proporre un’immagine a tutto campo della Sardegna. Le città principali: si apre con l’Ardia di Sedilo poi Cagliari e la Sagra di S.Efisio, Nuoro con la statua del Redentore, Sassari e il suo Duomo, Alghero , Olbia e la Costa Smeralda col suo turismo d’élite. Quindi in volo nell’interno, alla ricerca della storia dell’isola con le Domus de Janas, il Toro di Bonorva, il villaggio di Barumini, Tharros, Nora e il Castello di Acquafredda a Siliqua. Si parla poi della Legge delle Chiudende a cui si fanno risalire i problemi dell’agricoltura e della pastorizia mentre le immagini passano dalla Barbagia alla Gallura con Capo Testa e la Basilica di Saccargia. Quindi verso l’oristanese con le immagini della Sartiglia e dello stagno di Cabras e S.Antioco con la pesca dei tonni. Il documentario si conclude con un appello per la salvaguardia della natura e della fauna tipica dell’isola: i mufloni, il grifone, la foca monaca e i cavallini della Giara di Gesturi.