In vendita i biglietti per il concerto del 25 luglio: Marcella Carboni all’Ex Tonnara Carloforte

Sono in vendita i biglietti per il concerto del 25 Luglio all’Ex Tonnara Carloforte.

Cinema Naturale: Tramonto musicato live da Marcella Carboni (arpa sola).
> Ex Tonnara Carloforte (Strada statale la Punta, Carloforte) – ore 19:30

Marcella Carboni esplora la voce dell’arpa attraverso il linguaggio del jazz contemporaneo europeo, fondendo tradizione e innovazione con un tocco personale. La sua musica intreccia composizioni originali, reinterpretazioni di standard jazz e sottili richiami alla musica classica.

L’improvvisazione è al centro del suo suono: un dialogo dinamico tra forma e libertà, tra la purezza acustica e occasionali incursioni elettroniche.

Ogni brano riflette il suo percorso artistico, segnato da incontri significativi, ricordi e dall’energia vitale della scena jazz italiana. Per questo speciale concerto, pensato per Creuza de Mà, il programma si arricchisce di suggestivi richiami a celebri colonne sonore.

Un omaggio sonoro che unisce l’universo cinematografico al mondo del jazz e dell’improvvisazione.

 

Trovate i biglietti su Boxol.it

 

 

Programma 2025 Carloforte

23 Luglio, Mercoledì

EXME

Ore 10:30

CREUZA CAMPUS 2025

Incontro riservato agli allievi compositori di Progetto Campus.

Il percorso CAMPUS: la filiera della musica e del suono dalla pagina allo schermo.

Alla presenza dei docenti Gianfranco Cabiddu, Max Viale, Pivio e Aldo De Scalzi.

PIAZZA REPUBBLICA

Ore 21:30

Banda Musicale di Carloforte
con inedite partiture arrangiate per Banda da Pivio e Aldo De Scalzi.


24 Luglio, Giovedì

EXME

Ore 10:30

CREUZA CAMPUS 2025

Incontro sul lavoro del compositore di musica per cinema.

Per allievi compositori di Progetto Campus, aperto a studenti sardi e pubblico con i musicisti e registi.

Alla presenza dei docenti Gianfranco Cabiddu, Max Viale, Pivio e Aldo De Scalzi.

CINETEATRO CAVALLERA

Ore 18:30

Proiezione del film documentario

Musicanti con la Pianola 

regia di Matteo Malatesta, musiche di Pivio e Aldo De Scalzi

(113’, Italia, Creuza e Rai Cinema)

Alla presenza dei compositori Pivio e Aldo De Scalzi 

A seguire

Ore 21:00

Proiezione del film

Il Vangelo secondo Maria

regia di Paolo Zucca, musiche di Fabio Massimo Capogrosso.

(105’, Italia, 2023, La Luna, Indigo Film, Vision Distribution, Sky)

alla presenza del regista Paolo Zucca, del compositore Fabio Massimo Capogrosso e della produttrice Francesca Cima.

GIARDINI DI NOTE 

Ore 23:00

Round Midnight

MUSICA dal vivo:

Rita Marcotulli – Autoritratto (piano solo)


25 Luglio, Venerdì

EXME

Ore 10:30

CREUZA CAMPUS 2025

Incontro sul lavoro del compositore di musica per cinema.

Per allievi compositori di Progetto Campus, aperto a studenti sardi e pubblico. Alla presenza del regista Paolo Zucca, del compositore Fabio Massimo Capogrosso e della produttrice Francesca Cima e per il suono Stefano Campus.

EX TONNARA CARLOFORTE
(Strada statale la Punta, Carloforte)

Ore 19:30

Cinema Naturale

Tramonto musicato live da

Marcella Carboni – Trame (arpa sola)

> ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO

GIARDINI DI NOTE

Ore 23:00

Round Midnight

Cineconcerto live

MASSIMO ZAMBONI – Arrivederci, Berlinguer! 

alla presenza dei registi Michele Mellara e Alessandro Rossi


 

 

26 Luglio Sabato

EXME

Ore 10:30

CREUZA CAMPUS 2025

Incontro sul lavoro del compositore di musica per cinema.

Per allievi compositori di Progetto Campus, aperto a studenti sardi e pubblico. Alla presenza dei registi Michele Mellara e Alessandro Rossi.

Cineteatro CAVALLERA

Ore 18:30

Proiezione del film documentario

LIRICA UCRAINA 

(84’, Italia, 2024, Fandango, La7)

Regia di Francesca Mannocchi, musiche di Iosonouncane

A seguire

 

Ore 21:00

Proiezione del film

Berlinguer – La grande ambizione

(122’, Italia, 2024, Vivo Film, Jolefilm, Rai Cinema, in collaborazione con Tarantula, AGITPROP)

Regia di Andrea Segre, musiche di Iosonouncane

alla presenza del regista Andrea Segre.

GIARDINI DI NOTE

Ore 23:00

Round Midnight

vj set

MAX VIALE 

On Stage / Off Screen – Music inside the frame 

a seguire

Musicarello Dancing
Ballare il cinema che non ti aspetti


 

27 Luglio, Domenica

Cineteatro CAVALLERA

Ore 21:30

Concerto Musiche da Film

in coproduzione con Carloforte Music Festival

Direzione artistica Andrea Tusacciu

DUE UNIVERSI – Anna Tifu (violino) e Romeo Scaccia (pianoforte) con Carloforte Festival Orchestra, Alevtina Loffe (direzione).

Ingresso a pagamento: www.carlofortemusicfestival.com

Scarica il programma completo in pdf qui

CREUZA DE MA 2024 | Comunicato di chiusura

Creuza de Mà – Musica per Cinema
18° edizione | Carloforte, 23 – 28 luglio 2024

Si è chiusa la diciottesima edizione di Creuza de Mà.
Appuntamento a fine novembre e a Cagliari con la seconda parte
del Festival e Campus dedicati alla musica per cinema


SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA E LE IMMAGINI

 

Si è conclusa ieri a Carloforte, bellissimo borgo sull’isola di San Pietro a sud della Sardegna, la 18ma edizione di Creuza de Mà – Musica per Cinema, festival ideato e diretto da Gianfranco Cabiddu. Un’edizione importante, che anche quest’anno ha unito appassionati di musica e cinema in un contesto suggestivo e unico, con un programma ricco di eventi, proiezioni e concerti che hanno saputo emozionare il pubblico che ha aderito con grande entusiasmo e partecipazione.

Creuza da Mà, fin dal suo esordio, è un festival che alla consueta programmazione vuole affiancare un progetto formativo rivolto a giovani musicisti e cineasti. Per questo nel 2019 è nato Campus, per idea e direzione artistica di Gianfranco Cabiddu: un progetto di alta formazione sulla composizione musicale e suono per il cinema che opera tutto l’anno per formare i musicisti, registi e i compositori di domani, grazie al quale ogni anno 30 allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia insieme ad altri 12 allievi musicisti provenienti da diverse realtà formative arrivano sull’isola di S. Pietro per vivere un’impagabile esperienza di condivisione.

“Un festival fatto di film, concerti tramonti e festa è spettacolo collettivo da vivere e condividere col pubblico, ma è solo la parte visibile di un fiume sotterraneo di sensazioni, incontri, emozioni, riflessioni e stimoli che avvolge gli allievi di CAMPUS Musica e suono per cinema, oltre 30 ragazzi che sono i registi, musicisti, montatori e sound editor del cinema di domani, una esperienza formativa che è anche scuola di vita. È questo l’aspetto che più mi sta a cuore in questa avventura, il cantiere dove si costruisce la barca che poi dovrà solcare il mare, curare la chiglia, la deriva, il fasciame, quello che sta sotto il livello del mare affinché si possano meglio piegare le vele, andare in faccia al vento e navigare nel mare del cinema. E questo è il punto di partenza di una rotta lunga un anno, non poteva essere che da un’isola che rimane poi per sempre nel cuore, come Carloforte. La nostra missione è questa: preservare la memoria, leggere il presente e formare per il futuro” commenta il direttore artistico Gianfranco Cabiddu.

Sei giorni di festival che hanno raccontato una vera e propria commistione e sinergia tra le arti, anche grazie alle esperienze dei tanti ospiti presenti al festival. Speciale la partecipazione di Margherita Vicario e Michele Riondino, che con i loro debutti alla regia hanno segnato questa stagione cinematografica ottenendo incredibili successi, e che hanno portato a Carloforte anche la loro musica: Margherita Vicario ha infatti regalato al festival un’esibizione live a sorpresa di Aria, brano tratto dalla colonna sonora del suo film Gloria!, mentre Michele Riondino ha infiammato il sabato del festival con un concerto insieme alla sua band Revolving Bridge.

Ma sono tanti altri gli ospiti che hanno condiviso il loro talento e la loro passione per l’arte cinematografica e musicale, con proiezioni, live e incontri: Gnu Quartet, quartetto d’archi ligure che vanta collaborazioni in tante colonne sonore, che ha reso indimenticabile l’esperienza del concerto al tramonto nell’anfiteatro naturale delle Ciasette; Arrogalla, artista e musicista eclettico, che ha regalato un live tutto da ballare; Luca Micheli Marco Villa di Chora Media per un incontro sull’universo podcast dal punto di vista dei contenuti, della musica e del sound design; i compositori e musicisti PivioRiccardo Giagni, Michele Braga, Max VialePasquale Catalano, Lorenzo Tomio;  la produttrice Francesca Cima; la montatrice Annalisa Forgione e la sound editor Daniela Bassani.
Speciale è stata anche la chiusura del festival, nel cuore di Carloforte in Piazza della Repubblica, con il concerto della Banda Musicale di Carloforte che si è esibita in brani tratti da colonne sonore cinematografiche, su partiture inedite arrangiate da Aldo De Scalzi e Pasquale Catalano.

Il festival ha poi omaggiato i giovani talenti con le proiezioni dei cortometraggi degli allievi diplomati Centro Sperimentale di Cinematografia, musicati nell’ambito del progetto CAMPUS 2022/23, oltre che con l’assegnazione del Premio Giovani Compositori musica per cinema ad honorem ad Alessandro Speranza, giovane compositore prematuramente scomparso, assegnato a In Spirito, diretto da Nicolò Folin e musicato da Lorenzo Barcella, e la proiezione del corto made in Sardinia Galanzieri di Alberto Diana.

Le proiezioni dei film, accompagnate da performance musicali dal vivo, hanno creato momenti di grande intensità e magia, confermando ancora una volta il potere evocativo della musica per il cinema.
L’appuntamento con Creuza de Mà e il Progetto Campus si rinnova, come ogni anno, a Cagliari per il mese di novembre.  Le date e il programma saranno annunciati successivamente.

 


La diciottesima edizione di Creuza de Mà è organizzata dall’associazione culturale Backstage con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), della Fondazione Sardegna Film Commission, del Ministero della Cultura, del Comune di Carloforte, della Fondazione di Sardegna e dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema,  Conservatorio di musica “Giovanni Pierluigi Da Palestrina” – CagliariConservatorio Canepa – SassariERSU Ente sardo per il diritto allo studioUniversità degli studi di Cagliari con la collaborazione di SalinaDocFest. Sponsor: Cantine Pauli’s di Monserrato. Media partner: HotCorn.com


Creuza de Mà 2024
www.musicapercinema.it
FaceBookInstagram

Ufficio stampa nazionale
Studio Sottocorno – Delia Parodo
delia.p@sottocorno.it • +39 3204048063

Ufficio stampa per la Sardegna
Nicola Muscas
muscasnicola@gmail.comnicolamuscas@hotmail.it • +39 347 568 445

In vendita i ticket per il concerto “Cinema Naturale: Tramonto musicato live da Gnu Quartet”

Sono in vendita i ticket per il concerto “Cinema Naturale: Tramonto musicato live da Gnu Quartet”

Carloforte, 26 luglio 2024, ore 19.30 Località Ciasette

Un programma dedicato all’interazione tra musica e immagini con le colonne sonore dei più importanti compositori italiani e alcune composizioni originali dall’album del GnuQUartet “Untitled”. Per l’occasione verrà eseguita in prima assoluta il brano “Echi al tramonto”, ispirato al luogo e dedicato al festival.

Biglietteria Box Office viale Regina Margherita

acquisto online: www.boxofficesardegna.it

Programma 2024 Carloforte

23 Luglio, Martedì

ore 17:00 – Sala congressi hotel Hieracon

Masterclass Docenti CSC e Allievi Corsi Regia, Montaggio, Suono, Musica
Il percorso CAMPUS: la filiera della musica e del suono dalla pagina allo schermo
Incontro riservato agli ALLIEVI del  CSC e compositori Progetto Campus
alla presenza dei docenti Gianfranco Cabiddu, Annalisa Forgione, Daniela Bassani, Michele Braga, Lorenzo Tomio, Pivio, Max Viale


 

24 Luglio, Mercoledì

Ore 10:30 – Cineteatro Mutua

CREUZA CAMPUS 2024
Masterclass Docenti CSC e Allievi Corsi Regia, Montaggio, Suono, Musica, con i docenti,  musicisti e registi.

Il percorso CAMPUS: la filiera della musica e del suono dalla pagina allo schermo
Nuove frontiere della musica applicata alle immagini. 

PODCAST: applicazioni e possibilità compositive della musica e library

alla presenza di Luca Micheli, Head of Music & Sound Chora Media, e Marco Villa Editorial Content Lead Chora Media.

 

Ore 18:30 – Cineteatro Cavallera

Proiezioni

Inaugurazione Festival con Video Story Creuza CAMPUS 2024

 

a seguire Proiezione del film

“GLORIA!”
Regia e musica di Margherita Vicario
(107’, Italia, 2024, Tempesta)
alla presenza della regista Margherita Vicario e della produttrice Manuela Melissano

 

Ore 23:00 – Giardini di note
Round Midnight

Concerto
Canzoni da cinema
Concerto live con Creuza quintet
Produzione originale del festival.


 

25 Luglio, Giovedì

Ore 10:30 – Cineteatro Mutua

CREUZA CAMPUS 2024
Incontro sul lavoro della musica, per musicisti, registi, montatori e suono alunni CSC/CAMPUS e aperto a studenti sardi e pubblico con i docenti,  musicisti e registi, conduce Riccardo Giagni con Margherita Vicario, Manuela Melissano e Daniela Bassani.

 

Ore 18:30 – Cineteatro Cavallera

Proiezioni

“MUR”

regia di Kasia Smutniak, musiche di Lorenzo Tomio
(107’, Italia, 2023, Fandango)
alla presenza del musicista Lorenzo Tomio 

 

Ore 21:00

“PALAZZINA LAF”
regia di Michele Riondino musica di Teho Teardo
(100’, Italia, 2023, Bravo, Palomar, Paprika Films, Rai Cinema)
alla presenza del regista ed attore Michele Riondino

 

 

Ore 23:00 – Giardini di note
Round Midnight

Concerto

Gnu Quartet – “Paganini – The Rock Album”
Quartetto d’archi genovese con il progetto “ Paganini – The Rock Album” è l’omaggio di GnuQuartet alla musica e alla figura umana ed artistica di Niccolò Paganini. Il programma della serata sarà arricchito da una selezione di successi rock dai Nirvana ai Queen dai Led Zeppelin ai Muse.


 

26 Luglio Venerdì

Ore 10:30 – Cineteatro Mutua

CREUZA CAMPUS 2024

Produzione Colonne sonore: Canzoni e le Colonne MUSICA, una convivenza possibile?
Incontro con registi, musicisti, montatori e suono per alunni CSC CAMPUS e aperto a studenti sardi e pubblico con i docenti,  musicisti e registi

Con Michele Riondino e Lorenzo Tomio

conduce Riccardo Giagni

 

Ore 19:30 – Località Ciasette

Cinema Naturale
Tramonto musicato live da Gnu Quartet

 

Ore 23:00 – Giardini di note
Round Midnight

Concerto

ARROGALLA – “Suite”
“Suite” è il nuovo disco del producer sardo, in cui fa convivere nella sua elettronica, dub, cumbia, musica popolare sarda e paesaggi sonori in una intensa trama poliritmica multistratificata.


 

27 Luglio Sabato

Ore 10:30

CREUZA CAMPUS 2024

Nuove frontiere della musica applicata alle immagini. 
Incontro con registi, musicisti, montatori e suono per alunni CSC CAMPUS e aperto a studenti sardi e pubblico con i docenti, musicisti e registi.

conduce Riccardo Giagni con Arrogalla.

 

Ore 18:00 – Cineteatro Cavallera

PREMIO CAMPUS
Premio per giovani  Compositori di Musica per cinema
intitolato all’allievo CREUZA CAMPUS Alessandro Speranza
assegnato a Nicolò Folin (regia) e Lorenzo Barcella (musiche) per il corto In Spirito

 

Proiezioni dei corti

CREUZA CAMPUS 2024
Campus Musica e suono per cinema presenta
Corti esercizio Moroni Giovannesi, musicati in progetto CAMPUS 2022/23
allievi diplomati Centro Sperimentale di Cinematografia

In Spirito, regia Nicolò Folin, musiche Lorenzo Barcella

Ho ballato di tutto, regia Sarah Narducci, musiche Lorenzo Catocci

Shelter me regia, Valeria Gaudieri, musiche Elisa Lostumbo

Vite minuscole, regia Renata La Serra, musiche Giacomo Scinardo – Anteprima del Festival

 

a seguire proiezione Film corto

Galanzieri di Alberto Diana
(17’, Italia, 2022, Ruga Film)
alla presenza del regista Alberto Diana

 

Ore 21:00

Proiezione del film

Enzo Jannacci – Vengo anch’io
di Giorgio Verdelli (97’, Italia, 2023, Indigo)
alla presenza della produttrice Francesca Cima

 

 

Ore 23:00 – Giardini di note
Round Midnight

Concerto

Michele Riondino & Revolving Bridge
Dai CLASH agli STRAY CATS passando per ELVIS e CHUCK BERRY un viaggio a ritroso nel tempo tra Garage, Surf, Punk, Rockabilly.
Ingresso libero fino a esaurimento posti in base alla capienza della location


 

28 Luglio, Domenica

Ore 21:30 – Piazza Repubblica, Carloforte

Banda Musicale di Carloforte
con inedite partiture arrangiate per Banda
da Aldo De Scalzi e Pasquale Catalano


 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO QUI

In vendita i ticket per il concerto “Note a Margine” di Nicola Piovani

Sono in vendita i ticket per il concerto “Note a Margine” di Nicola Piovani.

Cagliari, 18 novembre 2023, ore 21 Auditorium del Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina

Concerto in collaborazione con CEDAC Sardegna 

Un racconto musicale narrato dal PREMIO OSCAR Nicola Piovani con l’aiuto di tre strumenti che agiscono in scena.

Presentato per la prima volta durante il Festival di Cannes, lo spettacolo racconta al pubblico il tragitto e la ricerca poetica del compositore durante il lavoro con registi come Fellini, i fratelli Taviani, Benigni, Bigas Luna, suggerendo immaginarie stazioni di un viaggio musicale in libertà.

biglietti: euro 20 intero – 15 euro ridotto per Abbonati CeDAC

info e prenotazioni: biglietteria@cedacsardegna.it

biglietteria Teatro Massimo via De Magistris e Box Office viale Regina Margherita

acquisto online: www.vivaticket.com

In vendita i biglietti per il concerto del 21 luglio alle Ciasette

Sono in vendita i biglietti per il concerto del 21 Luglio alle Ciasette

Località CIASETTE Ore 19,30

Cinema Naturale

Tramonto musicato live da ONDANUEVE STRING QUARTET

Un percorso sonoro che naviga attraverso le tonalità di celebri tracce provenienti dal mondo del cinema, impreziosite da elementi di composizioni originali che incarnano la medesima essenza. Un ponte tra diverse culture, fondendo elementi di vari stili in un singolo affresco sonoro. Un’armoniosa fusione di musica e immagini che esalta la complessità e la bellezza dell’arte, creando un’esperienza unica per gli appassionati di arte, musica e cinema.

Li trovate su
– presso gli uffici box office a Cagliari
– presso l’agenzia viaggi Tabarka a Carloforte
per qualsiasi informazione potete contattarci sui social

Creuza de Mà – Musica per Cinema 17° edizione | Carloforte, 18 – 23 luglio 2023

17ma edizione per Creuza de Mà

Dal 18 al 23 luglio Carloforte (Sud Sardegna) diventa palcoscenico per il festival di musica per cinema diretto da Gianfranco Cabiddu.
Atteso ritorno per Mauro Pagani nella sua unica data estiva.
E poi ancora tanti ospiti tra cui Ondanueve String Quartet, Paolo Pisanu, Riccardo Gasparini, Gatto Ciliegia contro il Grande FreddoFocus sui registi e musicisti di domani con il CAMPUS musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo.
Si rinnova il secondo appuntamento a Cagliari a novembre.

 

CARTELLA STAMPA COMPLETA DISPONIBILE CLICCANDO QUI.

 

Sarà l’edizione numero 17 quella di Creuza de Mà – Musica per cinema 2023, la manifestazione ideata e diretta dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzata dall’associazione culturale Backstage che torna a Carloforte dal 18 al 23 luglio.

Sei giorni per raccontare il rapporto tra musica e cinema, esplorando le molteplici sinergie e influenze reciproche tra questi due linguaggi artistici in una location dall’incredibile fascino come l’isola di San Pietro, nel sud della Sardegna.

 

Momento d’incontro per registi, musicisti, compositori e appassionati di cinema e musica, Creuza de Mà rappresenta una piattaforma con proiezioni, incontri con ospiti, masterclass e musica live al fine di promuovere un dialogo creativo tra le due arti. Sarà come sempre l’isola di San Pietro, tesoro del Mediterraneo, location unica ed eccezionale, a fare da scenario alle sei giornate della manifestazione, Carloforte rappresenta un contesto unico per l’esplorazione artistica e la contemplazione.

Carloforte è dove Creuza de Mà è nato nel 2007 e in cui affonda le sue radici. Il nome del festival è preso in prestito dal titolo della nota canzone di Fabrizio De André: un modo per rendere omaggio al grande cantautore genovese così legato alla Sardegna, ma anche alle radici liguri di Carloforte, fondata nel 1738 da una colonia di pescatori di Pegli. U paise sull’isola di San Pietro, dove quelle origini sono ancora così vive nella parlata dei suoi abitanti. I caruggi con la loro architettura tipica e i paesaggi che l’isola offre, rendono Carloforte una location straordinaria e il festival Creuza de Mà un evento unico nel suo genere, permettendo agli ospiti e al pubblico di immergersi in un’atmosfera magica, in cui l’arte e la bellezza della natura si fondono in un connubio perfetto.

 

I numerosi appuntamenti in cartellone saranno nei due storici cineteatri dell’isola, Cavallera e Mutua, che ospiteranno le proiezioni, gli incontri e le masterclass, ma saranno coinvolte numerose location sull’isola tra cui le piazze, la magia nascosta del Giardino di Note ancora una volta dedicato agli appuntamenti notturni. E ovviamente non potrà mancare uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione ovvero il concerto al tramonto alle “Ciassette”, scenario mozzafiato con le sue rocce a picco sul mare che come ogni anno saprà offrire un’incredibile esperienza sonora nella natura.

Tanti gli ospiti che si daranno appuntamento sull’isola, artisti che con il loro talento hanno contribuito in modo significativo alla creazione in grado di unire musica e cinema, tra cui: Mauro Pagani, Pivio, il regista Paolo Pisanu con il compositore Riccardo Gasparini, Ondanueve String Quartet, Gatto Ciliegia contro il grande freddo, Alessandro Pieravanti e molti altri.

 

Creuza de Mà torna anche con il “CAMPUS musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo”, progetto di alta formazione ideato e diretto da Gianfranco Cabiddu e realizzato da Creuza de Mà con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission. Il progetto è diventato negli anni un elemento centrale per Creuza de Mà, uno sguardo rivolto alle generazioni di cineasti e compositori di domani. I ragazzi che partecipano al campus residenziale, provenienti dal CSC ma anche da altre realtà formative, avranno la possibilità di interagire con docenti qualificati, professionisti del settore ed esperti di cinema attraverso workshop, seminari, proiezioni e sessioni di lavoro pratiche nel corso delle quali lavoreranno alla progettazione delle colonne sonore dei cortometraggi.

 

“CAMPUS non è il corollario di scuola estiva, ma un percorso articolato, biennale, che distende le sue tappe didattiche e lavorative lungo tutti i mesi invernali e che in questi anni ha dato i suoi pregevoli frutti: da 5 anni le musiche dei corti CSC dei giovani registi sono state concepite, maturate e lavorate, e infine realizzate all’interno di questo percorso didattico, incentrato soprattutto sull’incontro umano tra giovani talenti nelle diverse discipline e affermati maestri” commenta il direttore artistico Gianfranco Cabiddu “Un momento didattico molto prezioso che ha completamente trasformato la natura di “festival”: un appuntamento che da evento di spettacolo svela la sua natura di visione didattica innovativa. Non è un caso che stiamo sviluppando questo percorso didattico tra l’isola di Carloforte e Cagliari in Sardegna, perché la Sardegna è terra di musicisti, è terra di compositori, ma soprattutto è un’isola. L’isola ha questa particolarità: bisogna sceglierla, ci si deve arrivare, e quando si arriva le barriere si infrangono”.

 

Il progetto CAMPUS sarà anche protagonista dell’appuntamento autunnale di Creuza de Mà, che avrà luogo a novembre a Cagliari. Le date e il programma saranno annunciati successivamente.

 

Creuza de Mà quest’anno renderà un doppio omaggio al cantautore genovese a cui il festival da sempre si ispira: innanzitutto con la presenza di Mauro Pagani, coautore del disco che dà il nome al festival, ma anche con una mostra dedicata proprio a Fabrizio De Andrè organizzata in partnership con Associazione Saphyrina e Isola dei libri.

 

I film e le altre visioni

Tante le proiezioni in programma, con titoli che offrono una suggestione e un punto di vista nuovo e interessante sul rapporto tra cinema e musica.

Ad aprire il palinsesto dei film mercoledì 19 luglio per la rassegna cinematografica sarà Tutti i cani muoiono soli, opera prima del sassarese Paolo Pisanu che porta sul grande schermo il racconto di due solitudini che si ritrovano, sullo sfondo di una suggestiva Sardegna invernale. Orlando Angius e Francesca Cavazzuti interpretano straordinariamente questo padre e questa figlia che provano a recuperare il tempo perduto. Il film, uscito in sala per Fandango, sarà presentato dal regista insieme al musicista Riccardo Gasparini.

 

Sarà un viaggio punk quello di Margini, film di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti presentato alla Settimana della Critica all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Storia di tre amici che tentano l’impresa di portare a Grosseto la loro band preferita, ma si ritrovano a fare i conti con la realtà. Ad accompagnare il film sarà a Carloforte Alessandro Pieravanti, Batterista, percussionista e voce narrante de Il Muro del Canto che ha curato la colonna sonora del film.

 

Un tuffo nella Napoli degli anni 80 con Mixed by Erry, in programma giovedì 20. L’ultimo film diretto da Sydney Sibilia racconta la storia vera dei “pirati della musica”, i fratelli Frattasio, diventati delle leggende della discografia italiana con le loro musicassette marchiate appunto Mixed by Erry.

Si prosegue con un altro successo dell’anno in ambito seriale ovvero The Bad Guy, la serie diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi che ha ridefinito una classica storia di mafia con un linguaggio inedito per il genere. A contraddistinguere la serie anche una colonna sonora d’eccezione che contiene brani originali di Colapesce e Dimartino. Ad introdurre la proiezione della prima puntata saranno presenti la produttrice Francesca Cima e il compositore Francesco Cerasi.

 

Nella serata di venerdì 21 il pubblico potrà scoprire Remixing Industrial Pasts, una videoinstallazione realizzata da Tokonoma. L’opera riflette sul processo di trasformazione urbana e sociale legato all’industrializzazione e deindustrializzazione che ha plasmato l’identità del bacino minerario lussemburghese, la Minett, dalla fine del XIX secolo a oggi.

 

A chiudere il programma delle visioni sarà il progetto CAMPUS Musica e suono per cinema con le proiezioni dei Corti realizzati dagli allievi diplomati presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e musicati nell’ambito del progetto CAMPUS 2021/22. Saranno presentati al pubblico: Tante Care Cose di Federico Fadiga, Febbre di Emanuela Muzzupappa, Passeurs di Margherita Ferrari e I Morti Non Soffrono d’Insonnia di Francesco Castellaneta. Nella serata di sabato 20 al Cineteatro Cavallera sarà inoltre assegnato il Premio Giovani Compositori musica per cinema ad honorem ad Alessandro Speranza, giovane compositore prematuramente scomparso: un premio rivolto ai giovani a cui concorrono i cortometraggi delle scuole di cinema di tutto il mondo. Come omaggio sarà proiettato Il Barbiere complottista, cortometraggio vincitore del premio La Cinéfondation a Cannes 2022 diretto da Valerio Ferrara, allievo di regia del CSC – Scuola Nazionale di Cinema nel triennio 2019 – 2021, e musicato proprio da Alessandro Speranza.

 

Concerti ed esplorazioni sonore

Nel segno di Fabrizio De André, sarà Mauro Pagani l’ospite d’onore di questa edizione. A suggellare il suo rapporto con l’isola, il grande polistrumentista riceverà la cittadinanza onoraria del Comune di Carloforte. Sarà poi imperdibile nella serata di sabato il grande concerto in piazza, nella sua unica data estiva, in cui Mauro Pagani ripercorrerà la sua straordinaria carriera oltre che le sue colonne sonore indimenticabili. Ad accompagnare Pagani saranno i musicisti musicisti Walter Porro, Gavino Murgia, Battista Dagnino, Antonello Avversano, Matteo Flumini, Victor Rosso e il coro delle Andhira.

L’apertura e la chiusura del festival saranno affidati a due momenti musicali molto legati nel territorio. Ad inaugurare la 17ma edizione di Creuza de Mà sarà infatti un appuntamento ormai consolidato, ovvero il concerto di Musiche da film eseguito dalla Banda Musicale di Carloforte con inedite partiture arrangiate appositamente per la banda da Pivio e Pasquale Catalano.

La serata conclusiva di domenica 23 sarà invece dedicata al Concerto Musiche da Film realizzato in collaborazione con Carloforte Music Festival per la direzione artistica Andrea Tusacciu, e porterà sul palco del Cineteatro Cavallera il pianista Jean Marc Luisada.

 

Sarà doppio l’appuntamento musicale con il quartetto d’archi napoletano degli Ondanueve String Quartet, una fusione inedita di suoni che passa per il jazz e la world music creando un linguaggio musicale inedito ed originale. la loro ricerca orientata a riscoprire l’importanza degli archi al di fuori della musica classica per reinterpretarli in chiave moderna ha saputo sedurre anche il mondo del cinema, avviando collaborazioni con registi del calibro di Paolo Sorrentino (con cui hanno collaborato ne L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore), Ferzan Ozpetek (Allacciate le cinture, Magnifica presenza, Napoli Velata), Claudio Cupellini (Alaska) e molti altri. Gli Ondanueve String Quartet si esibiranno live giovedì 20 luglio presso il giardino di note, ma saranno soprattutto protagonisti dello straordinario live acustico al tramonto a Capo Sandalo venerdì 21 luglio, nella location di roccia a picco sul mare nominata “Le Ciassette”. Un appuntamento magico in cui cinema, musica e natura si fondono per un evento esclusivo, da sempre tra i momenti più amati e attesi del festival. Come sempre, nel rispetto dello scenario naturale che ospita l’appuntamento, il concerto sarà a numero chiuso previa prenotazione.

 

Sempre nella serata di venerdì, speciale appuntamento al Giardino di Note anche con Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo per CENACOLO LIVE!, una performance di live cinema sonorizzata e musicata dal vivo ispirata all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

Mentre nella serata di sabato il Giardino aprirà le porte per il concerto dei Creuza Quartet con Canzoni da cinema che proporrà una selezione di brani tratti dalla colonna sonora del film Mixed by Erry.

 

Masterclass e incontri

Ad arricchire il programma di Creuza de Mà saranno anche i tanti momenti di approfondimento dedicati ai ragazzi progetto Campus presso il Cineteatro Mutua alla presenza di maestri e professionisti del settore per una riflessione a tutto tondo sulla filiera della musica e del suono dalla pagina allo schermo. Una serie di incontri realizzati in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia incentrati sul lavoro della musica e rivolti agli studenti del CSC ma anche agli studenti sardi e al pubblico.

Tra i nomi che interverranno il regista, nonché direttore artistico di Creuza de Mà, Gianfranco Cabiddu, la sound editor e sound designer Daniela Bassani, Pivio e Aldo De Scalzi autori di numerose colonne sonore del nostro cinema, Max Viale montatore, musicista e compositore fondatore del collettivo musicale Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo, il musicista e compositore Pasquale Catalano, la produttrice Francesca Cima, il compositore e produttore musicale Francesco Cerasi, il musicista Alessandro Pieravanti fondatore de Il Muro del Canto, il compositore Riccardo Gasparini, il regista Paolo Pisanu, Chiara Ligi e Mauro Macella  fondatori del collettivo artistico Tokonoma.

Anche Mauro Pagani sarà protagonista di una masterclass dal titolo On screen – una vita in musica, con uno speciale collegamento video con il regista Gabriele Salvatores con cui Mauro Pagani ha lavorato per le colonne sonore di numerosi suoi film.

 

Info utili

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito ad eccezione del concerto al tramonto presso “Le Ciasette”: i biglietti (prezzo euro 10) saranno acquistabili online su boxofficesardegna.it oppure fisicamente al box office in Viale Regina Margherita 43 a Cagliari e all’agenzia Tabarka Viaggi in Piazza Repubblica 5 a Carloforte

 

Per informazioni: segreteria.musicapercinema@gmail.com

Per aggiornamenti e altre notizie:

www.musicapercinema.it e www.facebook.com/creuzademafestival.

 

La diciassettesima edizione di Creuza de Mà è organizzata dall’associazione culturale Backstage con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), della Fondazione Sardegna Film Commission, del Ministero della Cultura, del Comune di Carloforte, della Fondazione di Sardegna e dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema, Museo Nazionale del Cinema, Conservatorio di musica “Giovanni Pierluigi Da Palestrina”, Cagliari, Conservatorio Canepa, Sassari – ERSU Ente sardo per il diritto allo studio, Università degli studi di Cagliari con la collaborazione di Carloforte Music Festival e SalinaDocFest., Sponsor:  Cantine Pauli’s di Monserrato. Media partner: HotCorn.com

 

Creuza de Mà 2023

www.musicapercinema.it

FB: www.facebook.com/creuzademafestival

IG: www.instagram.com/festival_creuzadema/

 

 

Ufficio stampa nazionale

Studio Sottocorno – Delia Parodo

delia.p@sottocorno.it

tel. +39 3204048063

 

Ufficio stampa per la Sardegna

Nicola Muscas

muscasnicola@gmail.com – nicolamuscas@hotmail.it

+39 347 568 4450

 

In vendita i biglietti per il concerto del 23 luglio alle Ciasette

Sono in vendita i biglietti per il concerto del 23 Luglio alle Ciasette

Località CIASETTE Ore 19,30

Cinema Naturale

Tramonto musicato live da SAFIR NOU

Li trovate su
– presso gli uffici box office a Cagliari
– presso l’agenzia viaggi Tabarka a Carloforte
per qualsiasi informazione potete contattarci sui social
L’intero importo dei biglietti verrà devoluto all’OASI LIPU di Carloforte che ospita l’evento.